Stregati dalla luna?
Mi stupisce da sempre come molte persone ancora oggi credano a delle grandissime assurdità.
Ad esempio ci sono credenze popolari legate alla luna e alla crescita delle piante, così come il mito secondo cui i kiwi maturano meglio vicino alle banane. A quanto pare sono parte di tradizioni che si tramandano di generazione in generazione. Sebbene affascinanti, queste pratiche non hanno alcun fondamento scientifico e si rivelano prive di logica alla luce delle conoscenze moderne.
Una delle credenze più diffuse è quella di piantare ortaggi, o travasare il vino, a seconda delle fasi lunari: luna crescente o calante. Secondo questa teoria, la luna avrebbe un’influenza gravitazionale che condizionerebbe la crescita delle piante, favorendo o ostacolando la germinazione e lo sviluppo. Tuttavia, la forza gravitazionale della luna è troppo debole per avere un impatto tangibile sulle piante. La crescita degli ortaggi dipende principalmente da fattori come la qualità del terreno, l’acqua, la luce e la temperatura, tutti elementi che non sono influenzati dalla fase lunare.
Inoltre, il fatto che la luna sia calante o crescente, piena o meno non toglie il fatto che il resto del satellite sia comunque presente. Non è che se vedi solo una falce di luna il resto è a fare la spesa da Eurospin.
Un’altra credenza popolare è quella secondo cui i kiwi maturano più velocemente se posti vicino alle banane. Questo mito si basa sul fatto che le banane emettono etilene, un gas che accelera il processo di maturazione dei frutti. Tuttavia, non è affatto necessario mettere i kiwi accanto alle banane per sfruttare questo effetto. Qualsiasi frutto che produce etilene, come le mele, potrebbe avere (non è dimostrato) lo stesso effetto sui kiwi, e non serve nemmeno avvicinarli fisicamente ad altri frutti per ottenere il risultato.
Sebbene queste tradizioni abbiano una lunga storia e possano sembrare interessanti, la scienza moderna ci insegna che la crescita delle piante e la maturazione dei frutti dipendono da fattori ben più concreti rispetto a credenze superstiziose o rituali legati alla luna o alla vicinanza di frutti specifici. La natura segue leggi biologiche ben definite, ed è meglio fidarsi della scienza piuttosto che delle antiche convinzioni popolari.
CAPITO MAMMA?