Che palle.

Sono diventato un orologio rotto. E no, non quello che almeno due volte al giorno segna l’ora giusta, no: il mio sembra fermo del tutto, incastrato in un eterno “adesso” che non passa mai. Dopo l’intervento chirurgico mi è toccato il ritiro spirituale coatto: casa mia è diventata una piccola clinica, ma senza la parte glamour dei camici e delle serie tv.

Il tempo qui ha idee tutte sue. I minuti si atteggiano a ore e le ore… beh, quelle sono universi paralleli in cui si perde la memoria di chi eri prima di sdraiarti sul divano. Ho iniziato ad avere una relazione seria con la coperta: litighiamo quando fa troppo caldo, ci riappacifichiamo quando si fa sera e inizio ad avere freddo ai piedi.

E i messaggini motivazionali? “Approfitta del riposo per rigenerarti.” Che teneri. Avrei preferito essere rigenerato tipo supereroe, con un fisico scultoreo, superpoteri e costume figo. Invece il massimo upgrade ottenuto finora è la capacità di contare le piastrelle del bagno senza sbagliare mai.

La realtà è che mi annoio. Ma mi annoio talmente tanto che riesco ad annoiare perfino la noia. Mi guardo attorno cercando ispirazione: un bicchiere d’acqua, un cuscino, il telecomando che sembra ridere di me mentre mi offre per la decima volta repliche di programmi che non volevo vedere nemmeno la prima. Mangiare da giorni sempre la stessa cosa a pranzo e cena non aiuta, e dovrò farlo ancora per diverso tempo.

L’unica cosa che si muove davvero è la pila di farmaci sul comodino, che si assottiglia ogni giorno come a ricordarmi che prima o poi tornerò in pista. Piano piano, un po’ più debole, ma tornerò. E allora il tempo riprenderà a correre come sempre, magari troppo veloce, e rimpiangerò persino un po’ questo immobilismo forzato.

Per ora resto qui, sospeso dal mondo nella mia piccola navicella sul divano, cercando nuove tecniche per sopravvivere al lento trascorrere delle giornate. Che palle, sì. Ma anche: che strano, questo tempo che solo quando non scorre ci accorgiamo di quanto sia prezioso.

Ho scelto me stesso

Negli ultimi tre giorni ho ricevuto tante domande, tramite davvero tutti i mezzi possibili escluso il piccione viaggiatore, spesso sottovoce, altre volte con curiosità sincera: “Perché hai deciso di sottoporti a questo intervento?”

Non è una domanda facile, ma credo che valga la pena rispondere con sincerità. Scrivo questo post per chi mi conosce e per chi magari sta vivendo la stessa battaglia silenziosa con il proprio corpo, la salute o l’autostima. Questa è la mia storia, raccontata senza filtri, così com’è.

Non so esattamente quando ho capito che qualcosa doveva cambiare davvero. Forse non è stato un momento preciso, ma una serie di piccoli episodi — un respiro corto dopo una rampa di scale, una foto che non riuscivo più a riconoscere come “me”, la sensazione di vivere dentro un corpo che non sentivo più mio. E, lo ammetto, anche la malcelata – non saprei come definirla: pena? Compassione? Pietà? – che notavo negli occhi di chi mi stava accanto, senza specificare ulteriormente, perché non è questo il tempo o il modo.

Per anni ho provato di tutto: diete, lunghe camminate, rinunce, promesse fatte davanti allo specchio e poi infrante alla prima ricaduta. Ogni volta che fallivo, sentivo crescere dentro di me un senso di colpa che pesava più dei chili stessi. Mi dicevo che dovevo solo avere più forza di volontà, come se la forza fosse una riserva infinita da cui attingere a comando. Non lo è.

Col tempo ho iniziato a capire che non bastava voler cambiare: dovevo accettare di farmi aiutare. È una cosa che non dicono spesso, ma ammettere di aver bisogno di aiuto è un atto di coraggio. Il giorno in cui ho deciso di informarmi seriamente sul bypass gastrico (OAGB per gli addetti ai lavori) è stato il giorno in cui ho scelto di non arrendermi.

Non è stata una decisione impulsiva. Ho avuto paura — tanta. Paura dell’intervento, delle conseguenze, del giudizio degli altri, ma soprattutto della possibilità di fallire di nuovo. Eppure, dentro quella paura, ho sentito anche qualcosa di nuovo: la speranza. Non una speranza ingenua, ma quella lucida, che nasce quando capisci che stai finalmente riprendendo la TUA vita nelle TUE mani.

So che questo intervento non è una soluzione magica. Non risolve i problemi con un colpo di bisturi. Non è nemmeno definitivo, perché è sufficiente ricominciare a mangiare ogni giorno qualcosa in più o semplicemente bere continuamente acqua gassata per far tornare lo stomaco alle dimensioni precedenti e tornare quindi a prendere peso. Ma può essere un nuovo inizio, uno strumento per rimettermi in equilibrio, per imparare a conoscere il mio corpo e rispettarlo. Voglio smettere di sentirmi prigioniero e cominciare a sentirmi presente.

Mi conosco fin troppo bene: sono abitudinario, parafrasando Elio. Mangio tanto perché sono abituato a mangiare tanto, anche se fino a trent’anni fa non era così. Quando decidevo di mettermi a dieta avevo sempre la possibilità di sgarrare, dopo l’intervento non potrò farlo e sono certo che abituandomi di nuovo a mangiare poco riuscirò a mantenermi in forma.

Ma le mie aspettative per il futuro non hanno a che fare solo con la bilancia, ma con la libertà. Voglio alzarmi al mattino e sentire leggerezza, non solo nel corpo, ma nella mente. Voglio potermi guardare allo specchio senza giudizio, con un po’ di tenerezza, con il rispetto che si deve a chi ha lottato tanto.

Questa volta non sto cercando di diventare qualcun altro. Sto solo provando a tornare da me.

Questo è il primo passo di un percorso che voglio condividere. Non per insegnare nulla a nessuno, ma per ricordarmi — e forse ricordarci — che cambiare è possibile, anche quando sembra troppo tardi.
Scrivere di questo mi spaventa e mi libera allo stesso tempo. Ma se anche solo una persona, leggendo, si sentirà meno sola nella propria battaglia, allora ne sarà valsa la pena.

After Life

Quando sarà pubblicato questo post sarò sotto i ferri, e come in tutte le cose della vita c’è la remota possibilità che qualcosa possa andare storto. Certo, ci sono modi peggiori di andarsene che addormentarsi con l’anestesia e non accorgersi di nulla. Ma cosa accadrebbe dopo?

A volte mi capita di chiedermi per cosa vorrei essere ricordato. È una domanda che arriva all’improvviso, nei momenti più quieti — mentre guardo il cielo cambiare colore, o quando la casa è silenziosa e ogni pensiero trova spazio per farsi sentire. Non è una domanda allegra, ma è una di quelle che ti costringe a guardare la vita da fuori, come se per un attimo la vedessi tutta intera.

Per molto tempo ho pensato che lasciare un segno volesse dire fare qualcosa di grande. Scrivere un libro che resista al tempo, costruire qualcosa di utile, lasciare un’eredità che parli di me anche quando non ci sarò più. E’ l’illusione del permanere: credere che solo ciò che si vede o si misura possa restare.

Poi, col tempo, mi sono accorto che le persone che porto davvero dentro non sono quelle famose o straordinarie. Sono quelle che mi hanno toccato la vita in modo semplice e vero. Quelle che hanno saputo essere presenti, ascoltare, dare qualcosa di sé senza voler cambiare il mondo, ma cambiando il mio piccolo mondo.

E allora ho iniziato a chiedermi se il senso del ricordo non sia proprio questo: non essere ricordati da tutti, ma da qualcuno, in modo autentico. Non per ciò che abbiamo realizzato, ma per ciò che abbiamo amato.

Se devo essere sincero, oggi credo che l’unico ricordo che mi importi davvero sia quello che resterà negli occhi dei miei figli. Non se penseranno che sono stato una persona di successo, o se parleranno di me con orgoglio agli altri. Mi basterebbe sapere che, quando penseranno a me, sentiranno qualcosa di buono. Che ricorderanno una risata condivisa, una carezza, un consiglio dato con calma, o solo la certezza di essere stati amati senza condizioni.

Tutto il resto — il lavoro, i progetti, le parole scritte — sono ombre che cambiano forma col tempo. Ma il modo in cui un padre resta dentro il cuore di un figlio non cambia. E’ lì che, se siamo fortunati, sopravviviamo davvero.

Forse è proprio questo il mio desiderio più semplice e più profondo: non essere ricordato come qualcuno di importante, ma come qualcuno che ha amato. E se un giorno, anche solo per un momento, uno dei miei figli penserà di me: “è stato un buon padre”, allora potrò dire di aver lasciato la mia traccia nel mondo.

Ci siamo.

E’ una giornata diversa da tutte le altre. L’ultima prima dell’intervento. C’è un silenzio che sembra più pesante del solito, quasi come se la casa stessa stesse trattenendo il fiato insieme a me. Ho provato a guardare un film, a leggere, a giocare con la console, a distrarmi in qualche modo, ma niente funziona: la testa torna sempre lì, a domani.

Ho paura. Una paura che non è fatta solo di pensieri razionali, ma anche di immagini improvvise che mi attraversano. Il letto d’ospedale, le luci fredde della sala operatoria, i volti coperti delle persone attorno a me. Sento già il cuore accelerare solo a immaginarlo. Ho paura di chiudere gli occhi e non riaprirli, paura di non avere più il controllo, paura di quel momento in cui dovrò affidarmi completamente ad altri.

Eppure, accanto alla paura, c’è la speranza. Una speranza che mi sorprende, perché nonostante i dubbi non riesco a soffocarla. Spero che questo intervento sia un nuovo inizio. Spero di poter tornare a fare cose che da tempo evito, di non sentirmi più limitato, di avere finalmente un corpo che non mi trascini sempre verso il basso. Mi piace pensare che fra qualche mese riuscirò a camminare con più leggerezza, magari anche a ridere senza quel peso che porto da tanti, troppi anni.

Poi ci sono i dubbi, quelli più difficili da scacciare. E se non fosse la scelta giusta? E se non funzionasse come spero? A volte mi sembra di giocare una partita a carte coperte con la vita: so che devo farlo, che non ci sono molte alternative, ma la certezza non ce l’ho. E questa incertezza mi punge ogni volta che provo a immaginare il futuro.

Nonostante tutto, sento anche gratitudine. Non lo avrei detto, ma c’è. Sono grato ai medici che domani si prenderanno cura di me, con la loro professionalità che a volte sembra quasi fredda, ma che in realtà è ciò che mi permetterà di affrontare questa sfida. Sono grato a chi mi sta accanto, a quelli che mi hanno ascoltato senza giudicare le mie paure, a chi mi ha stretto la mano anche senza parole. E sono grato anche a me stesso: non è facile ammettere di avere paura, non è facile affrontarla, eppure eccomi qui, a scriverne.

La notte, poi, sarà lunga. Forse dormirò poco, forse niente. Forse mi girerò nel letto contando le ore, ascoltando ogni minimo rumore. Ma domani, quando sarà il momento, mi alzerò e andrò. E so che, nel momento in cui mi affiderò a chi sa cosa fare, dovrò lasciare andare ogni resistenza.

Domani mi aspetta un passaggio importante, e io, nel mio piccolo, cercherò di viverlo con la stessa dignità con cui affronterò questa notte di attesa.

Domani non sarò invincibile, non sarò forte nel senso che spesso si intende. Sarò umano, fragile, nudo davanti all’ignoto. E sono certo che in questa fragilità c’è il seme più autentico del coraggio.

E ai pochi che leggeranno queste parole, dico solo questo: non abbiate paura di avere paura. Non vergognatevi di tremare, di dubitare, di sentirvi piccoli. Perché è proprio lì, in quell’intimo spazio di fragilità, che può nascere la speranza. Ed è da lì che, un passo dopo l’altro, si ricomincia a vivere.

What’s on my mind

Il mio videat psichiatrico: un incontro tra scienza e interpretazione

Qualche tempo fa in previsione di un intervento chirurgico, il medico mi ha chiesto di sottopormi a un videat psichiatrico. E’ un termine un po’ solenne per indicare una valutazione psichiatrica, cioè un colloquio approfondito con uno specialista che cerca di capire come stai, cosa provi, e in che modo la tua mente sta reagendo al mondo.

Ero curioso di conoscere il risultato anche se non c’era una crisi vera e propria in atto o cose di me che avrei preferito conoscere meglio. Era più la curiosità di capire se sarebbe stato possibile mettere ordine dentro una stanchezza che non riuscivo a definire: notti poco dormite, pensieri che tornavano a ripetizione, un senso di vuoto che non si lasciava afferrare.

La visita in sé

Il videat si è svolto in modo sobrio, quasi tranquillo. La psichiatra mi ha fatto domande su tutto: la mia storia familiare, il lavoro, le abitudini quotidiane, quelle alimentari, i momenti in cui mi sento meglio o peggio.
Non era un interrogatorio, piuttosto una conversazione controllata, in cui ogni dettaglio veniva annotato con attenzione. Mi ha osservato mentre parlavo, come se cercasse di capire qualcosa non solo da ciò che dicevo, ma anche dal modo in cui lo dicevo.

Nei giorni precedenti, a casa, ci sono stati 4 ore piene di test e questionari che le ho inviato, poi, in studio, solo un’ora abbondante di parole e silenzi. Alla fine ho avuto la sensazione che la vera diagnosi si formasse nell’aria, più che su una cartella clinica.

La mia riflessione

Uscendo dallo studio, mi sono chiesto quanto di ciò che avevamo detto appartenesse alla sfera della scienza, e quanto invece a quella dell’interpretazione umana.
Forse è una deformazione culturale, ma quando penso alla scienza immagino esperimenti che si possono ripetere, dati che si possono verificare, risultati che non cambiano a seconda di chi li osserva.
La mente, invece, sfugge a tutto questo. Due psichiatri potrebbero leggere la stessa storia in modi diversi, proporre trattamenti differenti, trarre conclusioni opposte. Eppure, entrambi potrebbero avere ragione nel loro contesto.

Non dico che la psichiatria sia del tutto inutile — anzi, credo che possa offrire ascolto e sollievo — ma ho l’impressione che funzioni più come un’arte clinica che come una scienza esatta. Forse è proprio lì che risiede la sua presunta forza: nel provare a comprendere l’imponderabile, invece di misurarlo.

Cosa mi è rimasto

Non parlerò del risultato della visita perché non è questo il motivo di questo post. D’altra parte il videat non mi ha dato risposte definitive, ma mi ha aiutato a guardarmi con un po’ più di distanza.
Non ho trovato formule o soluzioni, ma uno spazio di dialogo, un modo per prendere sul serio certi pensieri senza doverli spiegare tutti.
E ho capito che forse non importa se la mente si lascia o meno “scientificare”: ciò che conta è che qualcuno la tratti con curiosità e rispetto.


Che fine ha fatto l’italiano?

Signori, ho una teoria: l’italiano non è morto, si è semplicemente preso una vacanza lunga. Probabilmente se la sta spassando da qualche parte in spiaggia con un mojito in mano, mentre noi, qui, scriviamo cose tipo ne ho bisogno ha me e pensiamo pure di aver fatto bella figura.

La prima vittima della strage grammaticale è la povera h. Quella letterina muta, invisibile, apparentemente inutile, che però decide il destino di intere frasi. Un tempo sapevamo distinguere ho da o, ha da a. Adesso ci ritroviamo davanti a capolavori come: “Sei bravo, lo ai dimostrato.” E io, davanti a quel ai, penso sempre: “Sì, lo hai dimostrato… di non aver mai aperto un libro di grammatica.”

Poi c’è la guerra civile tra accenti e apostrofi. Perché diventa perchè, po’ diventa e un po senza niente è il colpo di grazia. Vogliamo parlare di qual è? No, meglio di no, che rischio di dovermi alzare e sbattere la testa al muro.

Il capitolo congiuntivo merita un monumento. È diventato un animale mitologico: tutti ne parlano, ma nessuno l’ha mai visto davvero in libertà. Frasi tipo: “Spero che sei felice” o “Magari avevo i soldi” circolano tranquille, come se non ci fosse nulla di strano. Io ogni volta immagino il congiuntivo seduto in un angolo, con la valigia pronta, pronto a emigrare in Francia dove, dicono, è ancora rispettato.

La punteggiatura, invece, è ormai anarchica. Alcuni la usano come mitragliatrice: “Ciao,,, come stai??!?!?!”. Altri la ignorano del tutto: “ciao come stai ho visto il tuo messaggio volevo dirti che ci vediamo domani tanto lo sai che io ci sono sempre ciao.” Leggere certe cose è come correre una maratona senza fiato.

Poi arrivano i plurali creativi, quelli che trasformano la lingua in un laboratorio di Frankenstein: le braccia diventa le braccie, le uova diventano le uove, e il plurale di qualche… beh, quello non dovrebbe nemmeno esistere, eppure eccolo lì: qualche persone. Complimenti, avete inventato la matematica quantistica della grammatica.

Il capitolo social è un festival a parte: scrivere tutto in maiuscolo per sottolineare l’importanza del messaggio. Per esempio: “SEI UNA PERSONA MERAVIGLIOSA TI VOGLIO BENE.” Leggerlo dà la stessa sensazione di avere qualcuno che ti urla in faccia mentre ti offre un gelato.

E che cosa dire del fantastico “non vedo cosa possa centrare” al quale vorrei sempre rispondere “e chi sei Guglielmo Tell?”
Sembra che la differenza sostanziale tra “entrarci” e “centrare” sfugga ai più, di conseguenza “cosa c’entra” diventa “cosa centra” e via con tutte le conseguenti coniugazioni!

Infine, non possiamo dimenticare i nostri amici dell’inglese infilato a caso, perché fa figo. Il classico “Andiamo a fare shopping al centro, perché il mood è troppo cool.” Un trionfo. Peccato che poi gli stessi scrivano week and o computer portatile da tavolo.

Eppure, nonostante tutto, io l’italiano lo amo. Anche nelle sue versioni disastrate, sbagliate, maltrattate. Forse perché è un po’ come noi: pasticciato, confuso, creativo, ma sempre capace di sorprendere. Certo, se potessimo almeno smettere di scrivere pultroppo e a me mi piace, magari la lingua smetterebbe di svenire a ogni frase e tornerebbe dalle ferie.

Il mio canto libero

Da quando ho un PC, ed esattamente dall’epoca delle CPU Intel 8088 a 4.77 MHz, ho sempre utilizzato dei sistemi operativi chiusi e proprietari: MS-DOS all’inizio, passando per tutte le versioni di Windows, con un breve intermezzo a suo tempo con OS/2, e poi MacOS, sia su Macintosh che su PC. Quindi ho sviluppato una buona esperienza e conoscenza che mi permette da molti anni di svolgere a tempo perso attività di assistenza tecnica su praticamente qualsiasi sistema operativo e di riconoscerne “dall’interno” pregi e difetti.

Da qualche anno, però, ho preso una decisione che per molti può sembrare radicale: utilizzare esclusivamente software libero. Non è stata una scelta improvvisa, né dettata da una moda passeggera. E’ il risultato di un percorso fatto di riflessioni, tentativi, qualche frustrazione e molte scoperte entusiasmanti.

Il primo motivo è etico. Ogni volta che accendo un computer o uso un programma sto affidando un pezzetto della mia vita a quel software: i miei testi, le mie foto, i miei dati personali. Con il software libero ho la garanzia che il codice sia aperto e verificabile, che non ci siano pratiche occulte di sorveglianza o restrizioni arbitrarie. E’ una forma di rispetto reciproco: io posso usare il programma liberamente e in cambio chi lo sviluppa non mi impone catene invisibili.

Il secondo motivo è pratico. Col tempo ho capito che la flessibilità e la trasparenza del software libero non sono un lusso, ma un vantaggio concreto. Posso adattare gli strumenti alle mie esigenze, trovare alternative leggere quando il mio computer non è all’ultima moda, e soprattutto posso contare su una comunità di persone disposte ad aiutare e condividere conoscenza. Non è la solita assistenza impersonale: è un dialogo tra esseri umani mossi dalla stessa passione.

C’è poi la questione culturale. Scegliere software libero significa entrare in una logica di condivisione e collaborazione che va oltre lo strumento tecnologico. E’ un ottimo modo per dire: credo che il sapere debba essere accessibile, che la creatività cresca meglio se coltivata in comune. Non è un dettaglio, è un pezzo importante di come immagino il mondo.

Naturalmente, questa scelta non è priva di compromessi. Per ovvi motivi, ho deciso di escludere i videogiochi da questa regola. Non perché non apprezzi i progetti di gaming open source – ce ne sono di affascinanti e ben fatti – ma perché il panorama videoludico mainstream è dominato da produzioni proprietarie. Se volessi applicare la stessa rigidità anche al gioco, significherebbe rinunciare a esperienze artistiche, narrative e culturali che da sempre fanno parte della mia vita. I videogiochi sono, in fondo, un medium espressivo a sé, e preferisco considerarli un’eccezione, un terreno dove la regola del software libero non trova ancora sufficiente terreno fertile.

Così mi muovo in questa nuova quotidianità: lavoro, scrittura, navigazione e creatività sorretti da strumenti liberi, e un angolo riservato al gioco che resta ancorato al mondo proprietario. E’ un equilibrio imperfetto, certo, ma umano. Un compromesso che non indebolisce la scelta di fondo: la convinzione che la libertà digitale non sia un’astrazione, ma qualcosa che si può vivere, un clic dopo l’altro.

La cura

La musica non mi ha mai chiesto il permesso di entrare. E’ arrivata di colpo, un giorno, e non se ne è più andata. Ha scavato tane sotto la pelle, si è annidata nelle ossa, e da allora vivo con questo battito segreto che mi accompagna in ogni cosa.

La ascolto ovunque. Nel rumore dei passi la notte, nei clacson che si inseguono in città, nel vento che sfiora le persiane. Ogni suono è un invito a trasformarsi in ritmo, in melodia. E’ un riflesso automatico: la mano si muove da sola, come se ancora stringesse il manico del basso, come se le dita non avessero dimenticato la strada da percorrere sulle corde.

Eppure quella musica che mi salva è la stessa che mi condanna.
Ne ho scritto. Non suono più. Non ho più una band.

Sembra una frase semplice, quasi banale, ma dentro c’è un peso che non si misura. Perché una band non è solo un gruppo di persone che suonano insieme: è un corpo unico, un respiro condiviso. E’ quell’attimo in cui un certo numero di individui altrimenti singoli diventano un solo animale, che sputa fuori suoni, energia, vita. E quando quell’animale perde un arto, o quando ognuno prende la sua strada, tu resti con il cuore che batte ancora al ritmo del passato.

Ho provato a riempire il vuoto. Ho provato a suonare da solo, a inventarmi band immaginarie nelle stanze vuote. Ma manca la voce che ti rincorre, manca il basso che ti tiene per mano, manca il tamburo che ti ricorda che sei vivo. Suonare da solo è come urlare in una cattedrale vuota: la tua voce torna indietro, ma non basta.

Non MI basta.

La musica continua a trovarmi, a colpirmi quando meno me lo aspetto. Una canzone alla radio mi strappa un ricordo, un vecchio disco mi riporta a un palco illuminato, con la gente sotto che non ricordi neanche in faccia, ma che sentivi tua. Le luci calde, il sudore, il rumore che vibra nello stomaco, e quella sensazione di essere infinito, per un attimo solo. Un attimo che poi non torna.

E allora la ascolto, la musica degli altri. La canto piano, sottovoce, come se potessi restituire alla mia gola almeno una briciola di quello che ho perso. La canto urlando, quando sono da solo, per esorcizzare quella sensazione di perdita. E’ un amore che fa male: come guardare qualcuno che ami danzare con altri, senza di te. Sai che non potrai mai smettere di guardare, e che continuerai a sanguinare in silenzio.

Forse un giorno tornerò a suonare. Forse incontrerò di nuovo qualcuno con cui dividere la notte e le prove che finiscono magari quando fuori è già mattino. O forse no. Forse la mia musica resterà chiusa dentro di me, un giardino che non fiorisce più.

Eppure so che non smetterò mai di appartenerle. Anche nel silenzio, anche nell’assenza, la musica resta. E’ la mia ferita aperta e la mia unica cura.
E io, che non ho più una band, resto sospeso tra il ricordo e la mancanza, con l’anima che continua a vibrare.

Continua a respirare

Ci sono giorni in cui il mondo sembra piegarsi sotto il suo stesso peso, e io con lui. Cammino tra i gesti quotidiani come se fossero riti silenziosi: accendere la macchina del caffè, mettere le scarpe, controllare le chiavi prima di uscire. Eppure, dietro la banalità di ogni movimento, sento scorrere un filo sottile, invisibile, che mi ricorda di fare la cosa più semplice e più necessaria: continua a respirare.

Respiro mentre la città si muove come un sogno disordinato, tra semafori e passi frettolosi. Respiro quando i pensieri diventano troppo rumorosi e cerco rifugio in un dettaglio qualunque: una foglia che cade lenta, il sorriso distratto di uno sconosciuto, il vento che entra da una finestra socchiusa. Respiro per non smarrirmi, per restare.

Non è una fuga, non è rassegnazione. È piuttosto un modo di attraversare la vita come si attraversa un ponte sospeso: passo dopo passo, senza guardare troppo giù, lasciando che il ritmo del respiro faccia da guida. Ci sono sfide che non si risolvono, ferite che non guariscono in fretta, paure che si aggrappano ai fianchi come ombre. Ma ogni volta che inspiro e poi lascio andare, ricordo che nonostante tutto io sono ancora qui.

Continuo a bere il mio caffè amaro, a ridere quando qualcuno mi racconta una storia assurda, a camminare sotto la pioggia senza ombrello. Continuo ad alzarmi, a cadere, a ricominciare. Non perché sia facile, ma perché la vita non smette di chiamarmi, e io posso risponderle solo così: respirando ancora, respirando sempre.

E forse è questo il segreto: non serve capire fino in fondo, non serve avere sempre un piano perfetto. Basta restare, continuare a vivere i gesti, continuare a respirare.

Ripartire da me (anche quando fa paura)

Quando ho scritto quel post – “Quello che gli altri non dicono” – non sapevo esattamente cosa stessi cercando. Forse uno sfogo, forse comprensione. Forse, più semplicemente, volevo dire ad alta voce qualcosa che avevo sempre sussurrato solo a me stesso. Ma avendolo scritto di getto, quasi senza rifletterci, rileggerlo più e più volte mi ha aperto gli occhi su tanti argomenti ai quali ho sempre rifiutato di pensare.

Anche leggere il commento di un caro amico ha contribuito non poco a questa presa di coscienza.

Da allora, ormai più di un mese fa, sono successe alcune cose. Non tutte belle, non tutte lineari. Ma una, in particolare, ha fatto la differenza: ho deciso di riprendere in mano la mia vita.

Non nel senso hollywoodiano del “trasformarmi completamente”, iniziare a correre maratone (e farebbe già ridere così) o diventare influencer della body positivity. No. Ho fatto qualcosa di molto più difficile (e, a modo suo, molto più rivoluzionario): ho cominciato ad ascoltarmi.

Sul serio.

Ho smesso di rincorrere le aspettative altrui e ho iniziato a chiedermi: cosa voglio davvero? Come sto? Di cosa ho bisogno per stare meglio, anche solo un po’?

E la verità è che alcune risposte mi hanno spaventato. Perché richiedevano scelte, sacrifici, verità scomode. Come ammettere che certi rapporti come quello con una persona che frequentavo fin troppo spesso – anche se carichi, se non pieni, di affetto – erano diventati gabbie. Che certe abitudini, certi silenzi, certi “va tutto bene” erano solo modi eleganti per continuare a ignorarmi.

Così ho iniziato in autonomia un percorso psicologico, senza più vergognarmene. Non per “aggiustarmi”, ma per capirmi. Ho cominciato a fare un minimo di attività fisica, ma senza la pressione del “dimagrire a tutti i costi”. Lo faccio per sentire il mio corpo vivo, non per renderlo accettabile agli occhi altrui.

Ho ripreso a scrivere, a leggere, a dire più spesso “no” quando qualcosa mi fa male e “sì” quando sento di meritare di meglio. Ho iniziato a trattarmi come tratterei un amico e come un vero amico tratterebbe me: con gentilezza, senza sarcasmo, con un po’ più di fiducia.

E sì, ho anche perso qualche chilo. Ma, per la prima volta, non è quella la notizia. Il vero cambiamento è che ho cominciato a vedermi intero, non più solo come un corpo da correggere o da nascondere.

Sto imparando a costruire una versione di me che non è più definita solo da ciò che manca, ma anche da ciò che cresce: consapevolezza, resilienza, desiderio di autenticità.

Non è un lieto fine. È un inizio. E fa paura, ogni tanto. Ma è mio.

A chiunque si senta ancora imprigionato in un’immagine che non ha scelto, voglio dire questo: non siete sbagliati. Siete in viaggio. E anche se il percorso è lungo, ogni passo che fate verso voi stessi è già una forma di libertà.

Ci rivediamo lì.